un nuovo approccio dall'Assemblea Generale di febbraio 2025

Il 30 ottobre 2025 si è tenuta l'Assemblea Generale di Hospitality Europe, un momento fondamentale per definire le linee strategiche e operative dell'organizzazione. Durante l'incontro è stato presentato il Documento di Posizionamento, che invita a una riflessione condivisa sul carisma e sull'identità istituzionale.

Tra le principali proposte emerse dalle discussioni tra i Superiori Provinciali e le Direzioni Generali, spicca l'intenzione di sviluppare una strategia comune, non solo per diffondere le buone pratiche dei centri che compongono Hospitality Europe dal quadro comune che definisce l'Ospitalità, ma anche per promuovere un'azione attiva di advocacy su temi strategici, sfruttando la forte voce dell'organizzazione, rappresentata da 280 centri, circa 70.000 collaboratori e oltre 7.000 volontari.

A livello operativo, è stato annunciato il progetto per la creazione di un Istituto Europeo di Innovazione Sociale, con l'obiettivo di promuovere la cultura dell'innovazione e il trasferimento di modelli di lavoro tra centri e province.

I gruppi di lavoro europei, già attivi in settori quali la salute mentale, l'inclusione sociale, l'etica e il patrimonio culturale, saranno ampliati con nuovi temi, tra cui le cure palliative e la fine della vita, nonché l'invecchiamento e la demenza.

Un altro punto chiave è la creazione di un gruppo di advocacy per rafforzare il dialogo con le istituzioni europee e promuovere una rete di stakeholder. È stato inoltre presentato il nuovo piano di comunicazione, ideato per migliorare la visibilità e l'efficacia delle azioni di Hospitality Europe.

Le prossime Assemblee Generali si terranno a Roma il 13 marzo e il 30 ottobre 2026.